35288 - Sviluppare la Leadership attraverso la Followership

Inviato da admin il Dom, 05/14/2023 - 23:54
Tabs pagina
Titolo
Obiettivi
Descrizione

Sulla Leadership è stato detto tutto. O forse no?

Partiamo da un principio: perché esista un leader servono dei follower.

Sembra una considerazione banale eppure le riviste di management e i cataloghi delle business school traboccano di corsi sulla leadership, ma quasi nessuno sembra occuparsi di come sviluppare la followership.
La questione di identificare un pubblico è fondamentale dal punto di vista organizzativo perché alcune problematiche possono essere gestite solo osservando i gruppi dalla parte di chi segue e non da quella di chi guida.

Dove trovare le risposte?
Oltre la visione strettamente antropocentrica, avventurandoci nella dimensione più profonda della nostra natura umana.
Non dovrà dunque sorprendere se alcune risposte potranno arrivare dalle api, dalle galline o dai babbuini.

Ogni tappa prevede:
- una introduzione teorica che, attraverso esperienze dal mondo animale, permetterà di acquisire strumenti nuovi per affrontare problemi organizzativi complessi
- una parte esperienziale in cui mettersi alla prova simulando la gestione di situazioni ambigue e potenzialmente conflittuali
- un'ultima parte in cui sviluppare consapevolezza sui meccanismi profondi che regolano le decisioni, le relazioni e, in ultima analisi, la capacità dei gruppi di sopravvivere al cambiamento o esserne travolti.


Ogni modulo dura 2 ore e può essere seguito in maniera indipendente dagli altri.

Titolo
A chi è rivolto
Descrizione

A chi si domanda come migliorare le proprie capacità di guida di un team ed è alla ricerca di strumenti che permettano di parlare alla pancia e non solo alla testa delle persone e delle organizzazioni.

Titolo
I temi trattati
Descrizione

- capire che non esiste un leader senza follower

- comprendere come atteggiamenti che sembrano marginali possono trasformarsi in uno tsunami 

- distinguere dominance e leadership 

- acquisire strumenti e risposte che vanno al di là dell'intelligenza emotiva, avventurandosi nella dimensione più profonda e ancestrale che caratterizza gli esseri umani

 

Faculty
Nome
Annamaria
Cognome
Gimigliano
Biografia
Esperta di organizzazione, appassionata di sviluppo delle persone e delle imprese, a proprio agio con numeri e tecnologie, lavora da oltre vent'anni nelle Risorse Umane in posizioni caratterizzate da trasversalità e contesti di forte cambiamento.
Si è formata professionalmente in Accenture nella divisione Organizzazione e Change Management, è stata capo dell'Organizzazione e dei Processi Industriali di Alitalia e capo del Personale e dei Sistemi Informativi della Fiera di Verona.
Laureata con lode in Economia presso l'Università di Salerno, ha una certificazione in Global Management con Insead e sta frequentando il Doctorate in Business Admnistration presso SDA Bocconi. Insegna "Digital HR and Organization" presso l'Università Ca' Foscari di Venezia.
Crede nell'educazione e nella diffusione della conoscenza e nell'apprendimento continuo, per questo ha fondato due aziende per lo sviluppo di format di divulgazione rivolti ad adulti e bambini.

Sposata con 3 figli, ha vissuto a Salerno, Torino, Roma, Verona.
Ruolo nel corso
Docente non editor
Immagine profilo
Riferimenti gestionale
Attività formativa
6538
Edizione
35288
Contenuti aggiuntivi
No
Pagina contenitore
Spento
Prossimamente
Spento
Menù formazione
Spento
Slider Home
Spento