35992 - Dove e' finita la mia attenzione?

Inviato da admin il Mar, 06/13/2023 - 15:02
Recuperare il proprio focus per gestire gli altri
Tabs pagina
Titolo
Contenuti
Descrizione

L'attenzione è una risorsa mentale sottile, sfuggente, invisibile quasi, e per questo viene generalmente poco considerata. Eppure riveste un'importanza enorme rispetto al modo in cui affrontiamo la vita: i suoi effetti, come hanno spiegato in questi ultimi anni le neuroscienze, si fanno sentire nella maggior parte delle cose che facciamo, soprattutto oggi, assediati come siamo da una marea di dati e stimoli difficili da gestire.

La nostra comunicazione, le nostre decisioni, le nostre performance risentono della nostra capacità di prestare attenzione, nell’epoca della distrazione di massa. Facciamo cose di cui non ci rendiamo neppure conto, stiamo in call facendo altre mille cose e ci sfuggono decisioni importanti a cui a volte diamo l’assenso solo per distrazione, sbagliamo strada quando siamo sovrapensiero, diamo brief errati perché non abbiamo ascoltato bene le reali necessità oppure eseguiamo compiti sbagliati perché abbiamo ascoltato il brief pieni di pregiudizi sul progetto o sulla persona che ce lo ha dato.

Parleremo dell’economia dell’attenzione, della difficoltà ad avere focus, della difficoltà a definire priorità, di come le nostre comunicazione sono spesso frettolose e non sintetiche, di come funzioni davvero il multitasking etc etc.Una riflessione particolarmente utile ed attuale, anche rispetto all’ibridazione degli spazi e dei tempi del lavoro contemporaneo.
 

Faculty
Nome
Valeria
Cognome
Cantoni
Biografia
Consulente culturale per le imprese e le istituzioni dal 1997, formatrice dal 2010, mediatrice dei conflitti dal 2017 e counselor filosofica, dopo aver fondato Trivioquadrivio e Artsfor, nel 2023 fonda Leading by Heart, società di formazione e consulenza basata sull’intelligenza emotiva come risorsa per nutrire le competenza manageriali e creare percorsi di sviluppo della leadership non tradizionali. Crea progetti e percorsi che sono occasioni di confronto, riflessione e rottura degli schemi con lo scopo di dare spazio alla creatività e allo sviluppo delle persone, migliorare le relazioni e sensibilizzare a un approccio alla leadership sempre più sostenibile e generativa per l’organizzazione e le persone che ne fanno parte.
Ha introdotto nelle imprese la filosofia della Mediazione umanistica dei conflitti per costruire ambienti di lavoro emotivamente sicuri, motivati e collaborativi, dove i conflitti possono essere affrontati e superati e dove le emozioni non sono un tabù. Dal 2007 è docente all'Università Cattolica di Milano, nel 2022 ha tenuto corsi di leadership alla Luiss di Roma, nel 2023 alla scuola di formazione sindacale dell’Emilia Romagna, e alla scuola di leadership femminile a per “Torino città per le donne”. Ha pubblicato diversi saggi e libri tra cui nel 2021 “Leadership di cura, dal controllo alle relazioni” (Vita e Pensiero), in cui racconta perché e come si possa oggi praticare una nuova forma di leadership di cura, presente, coinvolgente, in ascolto e capace di responsabilizzare.
Ruolo nel corso
Docente editor
Immagine profilo
Nome
Paolo
Cognome
Antonini
Biografia
Nel gennaio 2016 fonda ArtsFor_ con Valeria Cantoni e Camilla Invernizzi. Nel 2008 entra in Trivioquadrivio dove si è occupato di apprendimento organizzativo e di ideazione di progetti di comunicazione su base nazionale e internazionale e festival culturali sul territorio. In ambito formativo progetta programmi formativi anche attraverso l’ideazione di Art Based Programs che utilizzano cinema, teatro, musica e arti figurative come strumenti formativi in contesti business. È ideatore del metodo Mind Fitness, dedicato all’apprendimento organizzativo attraverso la lettura di opere d’arte contemporanea. È facilitatore certificato della metodologia Lego Serious Play. È socio fondatore dell’associazione Art For Business.
Ruolo nel corso
Docente editor
Immagine profilo
Nome
Francesco
Cognome
Poroli
Biografia
Francesco Poroli è nato e vive a Milano. Dal 2000 lavora come illustratore e art director freelance.
Durante questi anni ha pubblicato su testate quali The New York Times Magazine, Wired, GQ e Il Sole24 Ore e collaborato con clienti come Facebook, Campari, Apple, NBA, Barilla, Lamborghini e molti altri. Ha pubblicato “Like Kobe - Il Mamba spiegato ai miei figli” per Baldini&Castoldi. I suoi lavori sono stati premiati da Society of Illustrators New York, Communication Arts e The Society of Publication Designers. È direttore artistico di Illustri Festival, speaker TEDx e insegna presso IED Milano e Domus Academy.
Ruolo nel corso
Docente non editor
Immagine profilo
Nome
Francesco
Cognome
Poroli
Ruolo nel corso
Docente non editor
Riferimenti gestionale
Attività formativa
6737
Edizione
35992
Contenuti aggiuntivi
No
Pagina contenitore
Acceso
Prossimamente
Spento
Menù formazione
Spento
Slider Home
Spento