36165 - Nassim Nicholas Taleb: L’imprevedibile come opportunità [Online Edition]
L’impatto della globalizzazione ha reso le economie e i mercati sempre più interconnessi e interdipendenti, esponendo allo stesso tempo il sistema a rischi sempre maggiori e a eventi imprevedibili che si diffondono velocemente nel mondo.
Nel suo celebre libro “Il Cigno nero”, Taleb parla di quegli eventi che scaturiscono in maniera imprevedibile e portano conseguenze radicali, rappresentando veri e propri punti di svolta a livello globale.
Non si possono prevedere o eliminare i cigni neri, ma le aziende possono imparare a difendersi, trasformare le crisi in opportunità e fronteggiare gli shock. Il vero pericolo infatti è la fragilità dei sistemi e per prosperare in un contesto incerto e volatile è necessario sviluppare una leadership antifragile.
La leadership antifragile permette non solo di resistere agli urti, ma di coglierne i vantaggi e con Taleb scopriremo quali sono le caratteristiche essenziali.
“L’antifragilità va oltre il concetto di ‘resilienza elastica’ e di robustezza. Una cosa resiliente resiste agli shock, ma rimane la stessa di prima: l’antifragile dà luogo a una cosa migliore.”

Ha introdotto nelle imprese la filosofia della Mediazione umanistica dei conflitti per costruire ambienti di lavoro emotivamente sicuri, motivati e collaborativi, dove i conflitti possono essere affrontati e superati e dove le emozioni non sono un tabù. Dal 2007 è docente all'Università Cattolica di Milano, nel 2022 ha tenuto corsi di leadership alla Luiss di Roma, nel 2023 alla scuola di formazione sindacale dell’Emilia Romagna, e alla scuola di leadership femminile a per “Torino città per le donne”. Ha pubblicato diversi saggi e libri tra cui nel 2021 “Leadership di cura, dal controllo alle relazioni” (Vita e Pensiero), in cui racconta perché e come si possa oggi praticare una nuova forma di leadership di cura, presente, coinvolgente, in ascolto e capace di responsabilizzare.
