36442 - Il futuro del Marketing digitale

Inviato da admin il Lun, 10/02/2023 - 10:20
Tabs pagina
Titolo
Presentazione
Descrizione

Questo percorso formativo online è stato progettato appositamente per gli specialisti del marketing che desiderano approfondire la loro conoscenza e competenza nell'utilizzo di strumenti di analisi della navigazione che basano il loro funzionamento su cookies (tra questi Google Analytics 4 (GA4)), mantenendo al contempo la compliance rispetto alla normativa in materia di protezione dei dati personali come elemento irrinunciabile. 

In un mondo digitale sempre più complesso e in continua evoluzione, la padronanza degli strumenti di analisi e la loro declinazione pratica alla luce delle esigenze di compliance citate, sono diventate competenze fondamentali per qualsiasi professionista del marketing.  Obiettivo delle sessioni in aula virtuale è colmare il divario tra queste due aree cruciali, fornendo un'analisi approfondita del mondo degli analytics (di GA4 in primis) e delle relative funzionalità, insieme ad una panoramica sui rischi legali correlati. Le tematiche verranno affrontate con un approccio il più concreto possibile.

Esploreremo le nuove funzionalità di GA4, le sue potenziali applicazioni per le strategie di marketing, e come la sua configurazione e integrazione con altre piattaforme di marketing possono essere realizzate in conformità con le leggi sulla privacy. Inoltre, discuteremo delle sfide e delle opportunità che emergono in un mondo senza cookie, e come le imprese possono prepararsi a questa inevitabile transizione.

Il percorso si concluderà con una discussione sulle tendenze emergenti in GA4 e nella privacy dei dati, offrendo una visione del futuro e fornendo consigli pratici su come rimanere aggiornati e conformi alle future normative sulla privacy.

Faculty
Nome
Nicolo
Cognome
Caiti
Biografia
Mi chiamo Nicolò
Caiti e svolgo la professione di head
of technology presso RES Freedata : le mie specializzazioni riguardano Google
Analytics 4, i tracciamenti dei siti web e il miglioramento dei risultati digitali
tramite due pilastri fondamentali: math & Nel mio ruolo ho anche lavorato
su una varietà di problemi nel mondo digitale, inclusa l'ottimizzazione dei motori
di ricerca (SEO), l'analisi delle prestazioni delle campagne pubblicitarie online e
la personalizzazione dell'esperienza dell'utente attraverso tecniche di machine
learning. La mia passione per i dati nel digitale risale a molto tempo fa e ha
plasmato la mia carriera in molti modi significativi infatti prima di entrare nel
mondo del business, ho dedicato del tempo alla ricerca accademica, lavorando
come ricercatore presso l'università di Modena e Reggio Emilia.
Questa esperienza mi ha fornito una solida base teorica e una comprensione
approfondita dei principi dietro l'analisi dei dati. Nel corso della mia carriera, ho
avuto l'opportunità di lavorare con alcune delle più importanti multinazionali del
mondo. Ho gestito progetti significativi per aziende come Google, Microsoft e
IBM, dove ho potuto applicare le mie competenze tecniche e di analisi per
risolvere problemi complessi e migliorare i risultati.
Ruolo nel corso
Docente non editor
Immagine profilo
Nome
Lorenzo
Cognome
Bosetti
Biografia
Lorenzo Bosetti opera quale consulente in materia di compliance rispetto agli adempimenti normativi previsti dal Regolamento UE 2016/679 General Data Protection Regulation per la società Avvera S.r.l.. È certificato Privacy Officer e Consulente della Privacy da TÜV Italia. Avvera S.r.l. è società che nasce per volontà di professionisti che hanno voluto unire l’esperienza maturata in ambito di consulenza legale e compliance e la competenza in materia di sicurezza informatica. In qualità di consulente ha curato l’impianto di numerosi modelli organizzativi privacy operando – tra gli altri - a favore di istituti bancari, realtà industriali, mondo farmaceutico, grandi marchi della moda e enti pubblici. Nell’ambito delle attività svolta per Avvera S.r.l., Lorenzo Bosetti si occupa inoltre di gestire l’istituzione e manutenzione di modelli organizzativi conformi alla normativa, le attività di analisi, valutazione e gestione dei rischi incombenti sui dati e sui sistemi informativi, la redazione di pareristica, la gestione dei rapporti con l’autorità Garante per protezione dei dati personali, lo svolgimento di attività di audit e/o verifica su tematiche carattere sia tecnico che organizzativo; inoltre svolge una attività di docente sulle tematiche oggetto di consulenza.
Ruolo nel corso
Docente non editor
Immagine profilo
Riferimenti gestionale
Attività formativa
6829
Edizione
36442
Contenuti aggiuntivi
No
Pagina contenitore
Spento
Prossimamente
Spento
Menù formazione
Spento
Slider Home
Spento