36306 - Lo scopriremo solo vivendo, con Mogol

Inviato da admin il Mer, 10/18/2023 - 12:56
Tabs pagina
Titolo
Il progetto
Descrizione

SHAKE. Un'altra idea di futuro è una performance fatta di narrazioni, letture recitate e intermezzi musicali. Si tratta di un format che contamina diversi linguaggi in un ambiente teatrale, per trasmettere contenuti profondi, parlando alla testa e alla pancia del pubblico. Si pone l'obiettivo di risvegliare il pensiero e le emozioni, immaginare nuove risposte sul futuro, con una particolare attenzione al tema del lavoro e all'impatto che ha sull'essere umano e sulla sua vita.

Gli incontri pongono al centro un ospite di grande prestigio, in un contesto teatrale che aggiunge magia e suggestione ai contenuti della narrazione, scandita da incursioni attoriali e musicali.

Titolo
Contenuti
Descrizione

Un incontro speciale per la seconda edizione di "SHAKE. Un'altra idea di futuro", con Mogol, autore dei testi musicali più amati d'Italia e produttore discografico, per scoprire i segreti di una vita dedicata a coltivare talenti, il suo e quello degli altri.

Alternando il linguaggio dell'intervista con la musica live del Maestro Giuseppe Barbera (voce e piano) e del Maestro Massimo Satta (chitarra), Mogol ci accompagnerà lungo la sua vita intrecciata alla storia musicale italiana degli ultimi 70 anni.

Molti i temi d'interesse che toccheremo: dalla scoperta del suo talento a come si coltivano i talenti degli altri, dal suo modo di fare musica a come trasmettere la propria esperienza alle nuove generazioni. Sino all'impegno sociale che l'ha sempre accompagnato: in passato come ideatore della Nazionale Cantanti per raccolta fondi da devolvere a scopi solidaristici, oggi in qualità di consigliere ministeriale per la cultura popolare e ambasciatore della cultura della prevenzione primaria.

Una serata per celebrare al meglio il volgere di un anno e prepararsi ad accogliere il nuovo con un sorriso sulle labbra e la musica nel cuore.

 

 

Data la particolarità dell'evento, ti segnaliamo la possibilità di estendere l'invito a un accompagnatore, previa registrazione del nominativo.

Per ulteriori informazioni: giulia.songini@cfmt.it

 

Faculty
Nome
Mogol
Cognome
.
Biografia
Giulio Rapetti Mogol inizia la sua attività di autore nel 1961 e si aggiudica il Festival di Sanremo con “Al di là”, scritta con il compositore Carlo Donida ed interpretata da Luciano Tajoli e Betty Curtis. Dopo esser stato insignito del premio quale miglior autore, nel 1965 l’incontro con Lucio Battisti, compositore e chitarrista, dà inizio alla loro collaborazione. Un sodalizio che porta il giovane Battisti al vertice delle classifiche italiane. Nel 1969 fonda con Battisti, Colombini, Daldello e Donida la Numero Uno, casa discografica italiana che nel giro di un anno compete con le multinazionali per il maggior numero di dischi italiani venduti. Scrive per Battisti, Mina, Celentano, Morandi, Tony Renis, Bobby Solo, Mango, Cocciante, Equipe 84, Dick Dick, Vanoni, Lavezzi, Gianni Bella, Dalla, Tenco, David Bowie. Nel 1981 fonda la Nazionale Italiana Cantanti, di cui dapprima è Presidente e poi capitano giocatore. Ad oggi la NIC ha sostenuto molte iniziative umanitarie, destinando l'equivalente di circa 100 milioni di euro a bambini bisognosi. Nel 1992 fonda in Umbria il CET (Centro Europeo Toscolano), un’associazione no-profit che ha obiettivi in 3 ambiti: cultura popolare, medicina e ambiente. Lo scopo principale dell’associazione è quello di contribuire a migliorare la qualità della vita della società moderna contemporanea. Negli anni Mogol riceve numerosi riconoscimenti e premi e nel 2022, dopo quattro anni di Presidenza in Siae, viene nominato Presidente Onorario della Siae.
Ruolo
Ospite
Ruolo nel corso
Docente non editor
Immagine profilo
Nome
Maria Cristina
Cognome
Origlia
Biografia
Maria Cristina Origlia, ideatrice di "SHAKE. Un'altra idea di futuro", è giornalista socio-economica, con esperienza di direzione editoriale di magazine, contenuti web, video, collane di libri, saggista e opinionista, che da sempre si distingue per una lettura sistemica e innovativa dell'attualità. Ha sviluppato una forte competenza sull'evoluzione della governance e della cultura manageriale in ottica sostenibile, che ha messo a frutto in otto anni alla guida del magazine "L'Impresa" del Sole 24 Ore e in un'intensa attività convegnistica, di dibattiti e talk, come speaker e come chairman. Ha guidato uno dei primi blog dedicati alla sostenibilità in Italia ("Avoicomunicare" di Telecom) e ha condotto le rubriche televisive "Circular economy" e "Leadership" per Reteconomy/Sky. Oggi collabora con Harvard Business Review Italia, per cui ha ideato "Capitani Coraggiosi", format disrputive di video-interviste sulla leadership, scrive sul blog Alley Oop-Sole 24 Ore, su Il Dirigente, Progetto Manager e Divercity. È membro del Comitato scientifico dell'Osservatorio sul Lavoro sostenibile di Gi Group e dell'Advisory Board del master COM.FIL.DEC (Competenze filosofiche per le decisioni economiche) dell'Università Cattolica. Inoltre, in qualità di Presidente del Forum della Meritocrazia, è impegnata nella diffusione della Cultura del Merito in Italia, attraverso progetti innovativi a forte impatto sociale, che si rivolgono in maniera sistemica ai giovani, alle organizzazioni e alle Istituzioni. Il suo primo libro è "Questione di Merito. Dieci proposte per l'Italia" (Guerini, 2020).
Ruolo
Coordinamento
Ruolo nel corso
Docente non editor
Immagine profilo
Riferimenti gestionale
Attività formativa
6865
Edizione
36306
Contenuti aggiuntivi
No
Pagina contenitore
Spento
Prossimamente
Spento
Menù formazione
Spento
Slider Home
Spento
Label faculty
Relatori