37030 - Retail Disruption 2024

Inviato da admin il Mar, 11/21/2023 - 11:38
Tabs pagina
Titolo
Contenuti
Descrizione

Il consueto appuntamento con le innovazioni e le ‘rotture degli schemi’ del mondo Retail torna a Milano per un nuovo evento con Fabrizio Valente, founder di Kiki Lab.

Navigare nell'incertezza è ormai la sfida quotidiana delle aziende e dei dirigenti che le guidano. Kiki Lab ha definito una mappa che può aiutare a focalizzarsi sulle opportunità che si generano nei nuovi scenari e sulle strategie per coglierle. Nel Retail la vera sfida diventa non più decidere come progettare in modo parallelo 'fisico' e 'digitale', ma, al contrario, come integrarli. Non è vero che i canali non sono più importanti per i clienti: ogni cliente sa benissimo quali aspettative crearsi in base al canale a cui si rivolge di volta in volta. Ma dobbiamo velocemente trasformare i modelli attuali, includendo anche il dirompente tema della Sostenibilità, sia ambientale che sociale.

Il negozio deve digitalizzarsi, il digitale deve umanizzarsi. Ma in modo ‘smart’ e con il giusto time to market: basti vedere la veloce parabola del metaverso e i primi passi ancora incerti dell’AI nel Retail. Bisogna sapersi reiventare e innovare, sfruttando le accelerazioni e assecondando le onde del Retail Rafting, anche ripartendo dall’essenza del Retail. Nello speech di Fabrizio Valente verranno presentate le chiavi di successo per affrontare il 'Nuovo Mondo', illustrate da casi italiani e internazionali dell'osservatorio RetailObserva® per stimolare i Retailer italiani a trasformarsi e a osare di più per cogliere le opportunità che il mercato continua a offrire.

A supporto, interessanti esperienze di settore con testimonial aziendali.

Le testimonianze sono: Federica Barberis, Direttore Vendite Mondo Convenienza e Angelo Scarpato, Founder e Presidente di Caprizza 

Titolo
Teaser
Descrizione

Titolo
Il progetto
Descrizione

Il retail è un settore particolarmente esposto alla velocità dei cambiamenti, accelerati anche per la rivoluzione imposta da web, digital, e-commerce e dal tema della Sostenibilità. Nel giro di pochissimo tempo abbiamo assistito a un fenomeno di disruption del settore. Un concetto difficile da tradurre in italiano. Può significare caos o disturbo, ma sempre più spesso indica una 'rottura degli schemi'. Una rottura necessaria per affrontare mercati in evoluzione, con correnti sempre più forti e non facilmente prevedibili: c'è il rischio di perdere la rotta e addirittura affondare, cioè chiudere bottega.

Ma c'è anche, sapendo sfruttare la corrente, l'opportunità di prendere l'abbrivio e dirigersi verso gli obiettivi molto più velocemente di prima.

Nell'osservatorio di Kiki LabRetail Observa®, la 'disruption' è un concetto ricorrente.

Durante l'evento Fabrizio Valente ,Fondatore e Amministratore di KikiLab – Ebeltoft Italy, approfondirà le principali tendenze e alcuni casi internazionali di successo, di diversi settori e posizionamenti, che stanno ridefinendo il linguaggio del Retail del futuro.

 

Faculty
Nome
Fabrizio
Cognome
Valente
Biografia
Fondatore e Amministratore di Kiki Lab società specializzata nel retail a 360°, opera con attività di consulenza, ricerche e formazione per Retailer e società di servizi di vari settori, posizionamenti e dimensioni. Kiki Lab è l'unico membro italiano del consorzio mondiale Ebeltoft Group ed è stato fra i primi a introdurre e applicare il tema della cross-canalità in Italia. Kiki Lab è entrata nel 2020 nel Gruppo Promotica, oggi quotato in Borsa. Fabrizio si occupa di retail e consumi da oltre 35 anni e guida Kiki Lab come consulente per aziende italiane e estere. E' presidente della giuria che assegna il premio Innova Retail e membro delle giurie che assegnano i premi del World Retail Congress. E' frequente speaker su temi legati a retail, innovazione, cambiamento, motivazione dei team in convegni e convention in Italia e all'estero.
Ruolo nel corso
Docente non editor
Immagine profilo
Nome
Federica
Cognome
Barberis
Biografia
Federica Barberis sviluppa il suo percorso manageriale nel retail della grande distribuzione organizzata, in Italia e all’estero, in funzioni commerciali e di general management. Dal 2021 è Direttrice Vendite del Gruppo Mondo Convenienza, dove ha assunto la diretta responsabilità della guida e sviluppo dei canali di vendita fisici e remoti, con l’obiettivo di ottimizzare l’esperienza di acquisto e le performance di vendita in un ambiente omnicanale. E’ inoltre board member dei CDA delle commerciali del gruppo in Italia e Spagna. Prima di Mondo Convenienza ha maturato una esperienza pluriennale in IKEA, dove ha assunto ruoli di crescente responsabilità, in store come Responsabile Customer Service e Store Manager, in Retail Italia come Category Manager e Country Sales Manager, nella sede centrale di IKEA of Sweden in Svezia come Responsabile Sviluppo Business living room & workspaces, fino all’ultima esperienza a Praga come Commercial Manager East Europe. Appassionata di tematiche di innovazione nel retail, CRM, home furnishing e lifestlyle trends. Il suo approccio unisce la visione di centralità delle persone, come fattore peculiare ed insostituibile del retail, con una apertura alla digitalizzazione come enabler della customer & employee experience.
Ruolo nel corso
Docente non editor
Immagine profilo
Nome
Angelo
Cognome
Scarpato
Biografia
CO Founder Biif Group S.R.L - Nato a Napoli, muovo i primi passi nel mondo del food dal 1983, in prima linea aprendo un disco bar di provincia. Nel 1990 creo con altri imprenditori del settore HORECA, la prima catena di birrerie inglesi in Campania comprendo tutte le provincie. Considero questa esperienza molto formativa. A questo punto capisco che la ristorazione diventerà il mio mondo, negli anni successivi abbiamo dato vita a diversi brand fino al 2001 quando abbiamo creato il gruppo Trattoria Caprese, il quale é stato un successo inaspettato, un concept giovane, fresco e innovativo, tanto é vero che nel giro di qualche anno ne abbiamo aperti 15 con un fatturato di oltre 35 milioni.
Ma come tutte le cose belle, c’è sempre un inizio e una fine. Cosi nel 2020, in pieno COVID, partiamo con il progetto Caprizza, nel quale abbiamo apportato tutta la nostra esperienza di tutti questi anni di lavoro, programmando prima di partite con il progetto tutto quello che ci poteva distinguere dagl’ altri. Oggi Caprizza conta 7 locali aperti in 2 anni e mezzo, e da lavoro a circa 200 lavoratori ed ha in programma un processo di sviluppo molto significativo, contiamo di aprire entro il 2027 circa 30 nuovi punti vendita.
Ruolo nel corso
Docente editor
Immagine profilo
Riferimenti gestionale
Attività formativa
7058
Edizione
37030
Contenuti aggiuntivi
No
Pagina contenitore
Spento
Prossimamente
Spento
Menù formazione
Spento
Slider Home
Spento