37030 - Retail Disruption 2024
Il consueto appuntamento con le innovazioni e le ‘rotture degli schemi’ del mondo Retail torna a Milano per un nuovo evento con Fabrizio Valente, founder di Kiki Lab.
Navigare nell'incertezza è ormai la sfida quotidiana delle aziende e dei dirigenti che le guidano. Kiki Lab ha definito una mappa che può aiutare a focalizzarsi sulle opportunità che si generano nei nuovi scenari e sulle strategie per coglierle. Nel Retail la vera sfida diventa non più decidere come progettare in modo parallelo 'fisico' e 'digitale', ma, al contrario, come integrarli. Non è vero che i canali non sono più importanti per i clienti: ogni cliente sa benissimo quali aspettative crearsi in base al canale a cui si rivolge di volta in volta. Ma dobbiamo velocemente trasformare i modelli attuali, includendo anche il dirompente tema della Sostenibilità, sia ambientale che sociale.
Il negozio deve digitalizzarsi, il digitale deve umanizzarsi. Ma in modo ‘smart’ e con il giusto time to market: basti vedere la veloce parabola del metaverso e i primi passi ancora incerti dell’AI nel Retail. Bisogna sapersi reiventare e innovare, sfruttando le accelerazioni e assecondando le onde del Retail Rafting, anche ripartendo dall’essenza del Retail. Nello speech di Fabrizio Valente verranno presentate le chiavi di successo per affrontare il 'Nuovo Mondo', illustrate da casi italiani e internazionali dell'osservatorio RetailObserva® per stimolare i Retailer italiani a trasformarsi e a osare di più per cogliere le opportunità che il mercato continua a offrire.
A supporto, interessanti esperienze di settore con testimonial aziendali.
Le testimonianze sono: Federica Barberis, Direttore Vendite Mondo Convenienza e Angelo Scarpato, Founder e Presidente di Caprizza
Il retail è un settore particolarmente esposto alla velocità dei cambiamenti, accelerati anche per la rivoluzione imposta da web, digital, e-commerce e dal tema della Sostenibilità. Nel giro di pochissimo tempo abbiamo assistito a un fenomeno di disruption del settore. Un concetto difficile da tradurre in italiano. Può significare caos o disturbo, ma sempre più spesso indica una 'rottura degli schemi'. Una rottura necessaria per affrontare mercati in evoluzione, con correnti sempre più forti e non facilmente prevedibili: c'è il rischio di perdere la rotta e addirittura affondare, cioè chiudere bottega.
Ma c'è anche, sapendo sfruttare la corrente, l'opportunità di prendere l'abbrivio e dirigersi verso gli obiettivi molto più velocemente di prima.
Nell'osservatorio di Kiki Lab, Retail Observa®, la 'disruption' è un concetto ricorrente.
Durante l'evento Fabrizio Valente ,Fondatore e Amministratore di KikiLab – Ebeltoft Italy, approfondirà le principali tendenze e alcuni casi internazionali di successo, di diversi settori e posizionamenti, che stanno ridefinendo il linguaggio del Retail del futuro.


Ma come tutte le cose belle, c’è sempre un inizio e una fine. Cosi nel 2020, in pieno COVID, partiamo con il progetto Caprizza, nel quale abbiamo apportato tutta la nostra esperienza di tutti questi anni di lavoro, programmando prima di partite con il progetto tutto quello che ci poteva distinguere dagl’ altri. Oggi Caprizza conta 7 locali aperti in 2 anni e mezzo, e da lavoro a circa 200 lavoratori ed ha in programma un processo di sviluppo molto significativo, contiamo di aprire entro il 2027 circa 30 nuovi punti vendita.
