36767 - Energy Leadership
Il programma Energy Leadership coniuga le più recenti scoperte nel campo delle neuroscienze, con le più avanzate teorie del Management e con una approfondita conoscenza delle tecniche di Performance Coaching.
Il concetto di Energy Leadership si fonda sulla capacità del Leader di costruire il futuro attraverso l'attivazione di livelli di energia personali ed organizzativi sempre più alti.
In questo modo il Leader può portare il team e l'azienda a svilupparsi quali che siano le condizioni esterne attraverso scelte che con coraggio accettano l'instabilità generata dalla trasformazione e dal cambiamento.
Ogni Leader ha una sua costituzione energetica, un modo di 'funzionare' come essere umano: il modo in cui i processi mentali, emotivi e corporei lavorano e interagiscono tra loro determina l'espressione di sé nel mondo esterno e la possibilità di avere un impatto sugli altri.
In particolare, all'interno di un'organizzazione le dimensioni fisico-realizzativa, emotiva e di pensiero giocano un ruolo fondamentale nell'ambito di dimensioni come Execution, Trust, Relationship, Convinzioni limitanti o potenzianti, Visione personale.
Si possono avere a disposizione le migliori strategie, le migliori intenzioni e un buon orientamento all'azione, eppure tutto può rimanere bloccato; la naturale evoluzione del sistema-azienda può arenarsi per ragioni che sono poco visibili perché più 'sottili', meno tangibili, e quasi sempre sconosciute agli stessi membri dell'organizzazione portatori di tali blocchi e resistenze.
Energy Leadership
Conoscere e gestire le proprie energie personali per promuovere lo sviluppo personale e organizzativo.
• Surviving Mode VS Evolutionary Mode.
• Essere «presenti» per gestire lo stress in modo positivo.
• Le key resources della presenza : Consapevolezza ed Energia.
• Il BLOOM Model: i 4 centri, le 7 Intelligenze Energetiche e dimensioni della (Self)Leadership.
Execution Leadership
Aumentare e gestire le energie del corpo per un'execution d'eccellenza sostenibile nel tempo.
• Health-set: Intelligenza Bioenergetica.
• Oltre le reazioni di stress Fight, Flight e Freeze.
• Armonizzazione dei sistemi simpatico e parasimpatico: accedere al 'Flow State'.
• Per una Execution consapevole e allineata alla Vision.
Mindful Leadership
Una Leadership mindful traduce la Vision nelle migliori strategie e libera dagli automatismi.
• Convinzioni surviving VS convinzioni evolutive.
• Dall'automatismo alla consapevolezza.
• Dall'organizzazione dello status quo alla creatività.
• Creatività VS stress mentale.
I partecipanti avranno modo di esplorare la propria 'costituzione energetica' e scopriranno come attivare dentro di sé le diverse forme di intelligenza necessarie alla loro Leadership.
- Sviluppare le competenze dei Manager sul tema della Energy Leadership.
- Acquisire tecniche e strumenti concreti per aumentare il livello di energia personale e di team.
- Conoscere la propria 'costituzione energetica' e i modi per attivare al massimo le proprie intelligenze.
- Apprendere come aumentare il livello di energia personale e della propria struttura.
- Acquisire tecniche per accedere a un livello di energia personale che permette di 'tollerare', gestire, trasformare e utilizzare le proprie reazioni ed emozioni in senso evolutivo.
Nel suo lavoro esprime un forte approccio integrato, in cui coniuga la sua formazione accademica in ambito organizzativo e sociologico con le più importanti e innovative tecniche dello sviluppo del potenziale e del Performance Coaching.
Ha seguito numerose aziende in processi di trasformazione, in particolar modo riguardanti lo Smart Working.
Per molti anni ha lavorato come cultore della materia in "sistemi organizzativi complessi" presso il dipartimento CORIS della Sapienza di Roma.
In BLOOM ha contribuito a disegnare un modello di "Evolutionary Change", dei veri propri percorsi consulenziali evolutivi che permettono a tutti i livelli organizzativi di esprimere il proprio potenziale.
Lavora per grandi aziende, italiane e multinazionali, come Poste Italiane, Mercedes, Enel, Lamborghini, Sace, Nexive, Fendi, Microsoft, Campari, FS, Vitec, BNP Paribas, Ericsson, Takeda, anche in partnership con organizzazioni internazionali come Swiss Nova.

