37761 - Alla ricerca di un senso perduto

Inviato da admin il Mer, 02/14/2024 - 12:20
Tabs pagina
Titolo
Obiettivi
Descrizione

L’incontro con l’opera I sette Palazzi Celesti dell’artista tedesco Anselm Kiefer, in Pirelli Hangar Bicocca, mira a offrire ai manager un’esperienza estetica, emotiva e spirituale molto forte. L’obiettivo è offrire spunti per una consapevole interpretazione delle domande di senso, delle paure e di quelle aperture che attivano un dialogo vivo con la dimensione spirituale dell’organizzazione e delle persone che vi lavorano.

I sette Palazzi Celesti sono la più grande opera site specific all’interno di un spazio chiuso; nelle loro simbologie rappresentazione le rovine dell’Occidente dopo la Seconda guerra mondiale e il cammino iniziatico per proiettarsi in un futuro possibile da cui l’artista ci invita a guardare il nostro presente.

Nulla di più attuale se pensiamo alle rovine del post Covid e a quelle dei conflitti in atto da cui i manager sono chiamati ogni giorno a ripartire, progettando futuro.

Il workshop che segue la visita aprirà a domande di senso che i manager sono chiamati a porsi e a rispondere insieme per capire come trovare soluzioni condivise per prevenire il quite quitting e le dimissioni delle loro persone.

Titolo
A chi è rivolto
Descrizione

Il percorso è rivolto a manager che desiderano approfondire la questione della costruzione di senso nell’organizzazione e comprendere cosa muove le persone a progettare anche in tempi cosi incerti.

Titolo
I temi trattati
Descrizione

- Costruire e Condividere il senso 

- Come porsi e porre le giuste domande

- Come cambia il ruolo del manager in contesti instabili

- Come ricostruire dopo un fallimento

- Come rendere visibile l’invisibile

Faculty
Nome
Valeria
Cognome
Cantoni
Biografia
Counselor filosofica, consulente culturale e per lo sviluppo manageriale per imprese e istituzioni dal 1997, formatrice e facilitatrice di nuovi stili leadership, nel 2021 fonda Leading by Heart con l’idea di abilitare la cultura della mediazione e dell’intelligenza emotiva come risorsa per nutrire le competenza manageriali e non solo. Nel 2023 crea The Why Way, dove apre anche alla consulenza filosofica individuale e sociale.
Disegna percorsi di sviluppo della leadership che sono occasioni ed esperienze di riflessione e rottura degli schemi con lo scopo di dare ampio spazio allo sviluppo delle persone, migliorare le relazioni e sensibilizzare a un approccio alla leadership sempre più sostenibile e generativa.
Ha pubblicato diversi saggi e libri tra cui nel 2021 Leadership di cura, dal controllo alle relazioni (Vita e Pensiero), in cui racconta perché e come si possa oggi praticare una nuova forma di leadership di cura, presente, coinvolgente, in ascolto e capace di responsabilizzare.
In Soul Festival è membro del gruppo di curatori che hanno ideato e creato il festival.
Ruolo nel corso
Docente non editor
Immagine profilo
Riferimenti gestionale
Attività formativa
7220
Edizione
37761
Contenuti aggiuntivi
No
Pagina contenitore
Spento
Prossimamente
Spento
Menù formazione
Spento
Slider Home
Spento