38360 - Digital Solutions

Inviato da admin il Gio, 05/30/2024 - 14:00
Come innovare nelle aziende in trasformazione
Tabs pagina
Titolo
Obiettivi
Descrizione

Il messaggio che il CEO di Microsoft, Satya Nadella, va ripetendo insistentemente da anni, e cioè che "tutte le aziende sono aziende di software", è un avvertimento che non si può più ignorare: tutte le aziende devono iniziare a progettarsi e operare sulla base delle tecnologie digitali ed è compito di ogni manager avere un ruolo attivo in questa metamorfosi inevitabile.

Questo è un ciclo di incontri che ha l'ambizione di parlare delle applicazioni delle principali tecnologie digitali  che sono protagoniste di questa metamorfosi, ma senza parlare di tecnologia, o perlomeno parlandone in meno possibile.  L'obiettivo principale è quindi di familiarizzare con i concetti di base e con il lessico e di dare un'occhiata al maggior numero possibile di casi d'uso ed esempi concreti per riconoscere e comprendere le opportunità da cogliere per lo sviluppo della propria azienda e quindi del proprio business.
I quattro appuntamenti sono anche fruibili singolarmente, ma il loro insieme disegna complessivamente uno scenario ricco di rimandi e interconnessioni.

Faculty
Nome
FRANCESCO
Cognome
AMENDOLA
Biografia
Ingegnere elettronico, MBA, esperto di IT Governance, di strategie Data-Driven e di Open Innovation, è specializzato nella realizzazione di soluzioni tecnologiche evolute e nella reingegnerizzazione ed ottimizzazione dei processi in ottica di Trasformazione Digitale, con l'obiettivo di generare valore per il business. Appassionato di informatica e tecnologia, lavora da oltre 20 anni in ambito IT (Information Technology); ha ricoperto incarichi manageriali in contesti pubblici e privati, con una forte esposizione internazionale. Docente e relatore in convegni e seminari su tematiche legate all'innovazione tecnologica, Guest Speaker in corsi universitari e post-universitari, è Program Director del Master in Data Science presso la Rome Business School.
Ruolo nel corso
Docente non editor
Immagine profilo
Nome
Paolo
Cognome
Sferlazza
Ruolo nel corso
Docente non editor
Nome
Nicolo
Cognome
Caiti
Biografia
Mi chiamo Nicolò
Caiti e svolgo la professione di head
of technology presso RES Freedata : le mie specializzazioni riguardano Google
Analytics 4, i tracciamenti dei siti web e il miglioramento dei risultati digitali
tramite due pilastri fondamentali: math & Nel mio ruolo ho anche lavorato
su una varietà di problemi nel mondo digitale, inclusa l'ottimizzazione dei motori
di ricerca (SEO), l'analisi delle prestazioni delle campagne pubblicitarie online e
la personalizzazione dell'esperienza dell'utente attraverso tecniche di machine
learning. La mia passione per i dati nel digitale risale a molto tempo fa e ha
plasmato la mia carriera in molti modi significativi infatti prima di entrare nel
mondo del business, ho dedicato del tempo alla ricerca accademica, lavorando
come ricercatore presso l'università di Modena e Reggio Emilia.
Questa esperienza mi ha fornito una solida base teorica e una comprensione
approfondita dei principi dietro l'analisi dei dati. Nel corso della mia carriera, ho
avuto l'opportunità di lavorare con alcune delle più importanti multinazionali del
mondo. Ho gestito progetti significativi per aziende come Google, Microsoft e
IBM, dove ho potuto applicare le mie competenze tecniche e di analisi per
risolvere problemi complessi e migliorare i risultati.
Ruolo nel corso
Docente non editor
Immagine profilo
Nome
Lorenzo
Cognome
Bosetti
Biografia
Lorenzo Bosetti opera quale consulente in materia di compliance rispetto agli adempimenti normativi previsti dal Regolamento UE 2016/679 General Data Protection Regulation per la società Avvera S.r.l.. È certificato Privacy Officer e Consulente della Privacy da TÜV Italia. Avvera S.r.l. è società che nasce per volontà di professionisti che hanno voluto unire l’esperienza maturata in ambito di consulenza legale e compliance e la competenza in materia di sicurezza informatica. In qualità di consulente ha curato l’impianto di numerosi modelli organizzativi privacy operando – tra gli altri - a favore di istituti bancari, realtà industriali, mondo farmaceutico, grandi marchi della moda e enti pubblici. Nell’ambito delle attività svolta per Avvera S.r.l., Lorenzo Bosetti si occupa inoltre di gestire l’istituzione e manutenzione di modelli organizzativi conformi alla normativa, le attività di analisi, valutazione e gestione dei rischi incombenti sui dati e sui sistemi informativi, la redazione di pareristica, la gestione dei rapporti con l’autorità Garante per protezione dei dati personali, lo svolgimento di attività di audit e/o verifica su tematiche carattere sia tecnico che organizzativo; inoltre svolge una attività di docente sulle tematiche oggetto di consulenza.
Ruolo nel corso
Docente non editor
Immagine profilo
Nome
Marco
Cognome
Filocamo
Biografia
Marco Filocamo è un esperto di Excel con oltre 10 anni di esperienza nella creazione di fogli di calcolo complessi per aziende e privati. In qualità di consulente, fornisce supporto a multinazionali e startup, contribuendo a ottimizzare i processi interni e migliorare l'efficienza aziendale attraverso l'analisi e l'utilizzo dei dati. Inoltre, organizza regolarmente corsi di formazione personalizzati per aziende e condivide la sua esperienza attraverso il sito web www.marcofilocamo.it, dove è possibile trovare oltre 150 guide e tutorial per Excel.
Ruolo nel corso
Docente non editor
Immagine profilo
Nome
Andrea
Cognome
Peruzzi
Biografia
Andrea Peruzzi si è occupato di process reengineering e di gestione grandi progetti per tutta la sua trentennale carriera in Accenture, BNP Paribas, Barclays ed Ernst & Young. Recentemente ai progetti "sul campo" affianca l'attività di docenza sia in ambito accademico che aziendale. Insegna all'Università Cattolica Project Management e Soft Skills al Master in Financial Innovation e Analisi dei Processi Aziendali al Master Pianificazione e Controllo. Collabora con il Project Management Institute, Cefriel e Politecnico di Milano. E' certificato PMP® (Project Management Professional), PfMP® (Portfolio Management Professional) e PMI-ACP® (Agile Certified Professional) dal PMI
Ruolo nel corso
Docente non editor
Immagine profilo
Riferimenti gestionale
Attività formativa
5097
Edizione
38360