38664 - Simposi Digitali: Intelligenza Artificiale, Blockchain e Iperstoria
L'Arabia Saudita ha lanciato Saudipedia, una piattaforma che sostituisce Wikipedia, ricostruendo il proprio passato attraverso serie TV e documentari basati sulle 58.000 voci dell'enciclopedia online.
L'Indonesia, invece, ha deciso di preservare le sue tradizioni utilizzando la tecnologia blockchain, garantendo la corretta trasmissione culturale in un'epoca in cui il turismo di Instagram tende a piegare la narrazione dell'isola di Bali alle esigenze delle foto in verticale.
Se la Storia è iniziata con i primi geroglifici, segnando la fine della Preistoria, ora, grazie a una massiccia quantità di dati elaborati dai supercomputer, stiamo entrando nell'era dell'Iperstoria. Questo passaggio, verificatosi solo un'altra volta nella storia dell'umanità, apre nuove possibilità.
In questa nuova epoca, l'intelligenza artificiale sarà in grado di rileggere la storia del passato grazie anche all'analisi dei papiri di Ercolano, finora non leggibili a causa della loro carbonizzazione.
Premio Fondazione Bellisario nel 2014 e selezionata tra i 1000 Curricula Eccellenti.

Ha curato per Mondadori gli ebook "Democrazia digitale: la seconda fase" e Rete di sicurezza: guida alla cybersecurity.
Per la rubrica del TG1, TV7, ha realizzato speciali in Etiopia, Niger, Nigeria, Sudafrica, Cambogia, Germania. Ha collaborato con Unomattina, Porta a Porta, Chi l'ha visto, scrive sul Foglio, Panorama, Formiche su temi di economia, società digitali e politica ed è Docente presso la facoltà di Sociologia dell'Università "La Sapienza" di Roma.
