38740 - Transformational Leadership
Tabs pagina
Titolo
Contenuti
Descrizione
- Definzione, principi e teorie fondamentali
- Le caratteristiche chiave dei leader trasformazionali (Visione e Ispirazione, Carisma, Considerazione individuale, Stimolazione intellettuale, Empowerment, Risultati eccezionali, Ispirare e motivare gli altri)
- Costruire relazioni positive e basate sulla fiducia
- Sviluppare resilienza emotiva e benessere personale
- Ruolo della leadership nella trasformazione culturale e nel facilitare la trasformazione all'interno delle aziende
- Creare una cultura orientata al cambiamento e all'innovazione
- Coaching e sviluppo del talento
- Analisi di casi pratici nella gestione di grandi trasformazioni e delle risposte delle aziende di riferimento
- Misurazione dell'impatto della leadership trasformazionale
Titolo
Obiettivi
Descrizione
L'incontro si propone di:
- Comprendere i principi della leadership trasformazionale e del suo ruolo all’interno della cultura aziendale.
- Sviluppare le competenze necessarie per adottare un approccio trasformazionale nella gestione del cambiamento, inclusa la capacità di ispirare, motivare e influenzare gli altri.
- Promuovere una cultura organizzativa che favorisca la collaborazione, l'innovazione e la capacità di adattamento al cambiamento.
Faculty
Nome
Chiara
Cognome
Trombini
Biografia
Lecturer di Organization and People Management alla Luiss Business School, dove insegna Organizational Behavior, Leadership e Negotiation a livelli Master, MBA ed Executive, e co-dirige l’Executive Master in Gestione delle Risorse Umane, Organizzazione e Leadership. Ha precedentemente lavorato presso INSEAD di Singapore e Harvard Kennedy School negli Stati Uniti. Nel 2024 è stata riconosciuta tra i “Best 40-Under-40 MBA Professors” del mondo. Con un background economico e un PhD in Business Administration and Management dall’Università Bocconi, i suoi studi si concentrano sull’uso degli insight comportamentali per migliorare produttività e benessere nelle organizzazioni. Le sue ricerche sono pubblicate su rinomate riviste accademiche, e ha ricevuto onoreficenze internazionali come l’APS Researching Injustice and Social Equality Award. Collabora con società multinazionali in vari settori.
Ruolo nel corso
Docente non editor
Immagine profilo

Nome
Emanuele
Cognome
Mangiancotti
Biografia
In qualità di Adjunct Professor, sin dal 2017 collabora con la Luiss Business School nella progettazione, coordinamento ed erogazione di progetti, iniziative di ricerca e formazione sui temi HR riguardanti Executive Education, Master Specialistici e Programmi Custom per le grandi aziende. È coordinatore scientifico del Flex Executive Program in Organizzazione e Gestione Risorse Umane della Luiss Business School. Inoltre, come Professore a Contratto, dal 2019 insegna Organizzazione Aziendale presso la Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma e come libero professionista dall’inizio del 2017 svolge attività di consulenza a supporto dello sviluppo di pratiche HR nelle organizzazioni. Può contare su un’esperienza ventennale diretta nella gestione delle Risorse Umane come responsabile della Direzione Reclutamento, Formazione e Sviluppo in un’azienda multinazionale, dove ha maturato anche esperienze in ruoli e progetti internazionali. Esperto in materia di Leadership, trasformazione digitale delle Risorse Umane e di intelligenza artificiale generativa.
Ruolo nel corso
Docente non editor
Immagine profilo

Riferimenti gestionale
Attività formativa
7519
Edizione
38740
Contenuti aggiuntivi
No
Pagina contenitore
Spento
Prossimamente
Spento