38789 - Intelligenza Artificiale e diritto del lavoro

Inviato da admin il Ven, 10/04/2024 - 10:25
impatti, prospettive, rischi e tutele alla luce del Regolamento(UE) 2024/1689
Tabs pagina
Titolo
Presentazione
Descrizione

Riflessioni sull’impatto dell’intelligenza artificiale sul rapporto di lavoro, ripercussioni pratiche su datore di lavoro e lavoratori.  

In un contesto nel quale l'Intelligenza Artificiale sta già ridefinendo il modo di lavorare, è fondamentale valutare  gli impatti – attuali e futuri – nell’ambito del rapporto di lavoro all’interno delle imprese, per governare il cambiamento e non subirlo.

Per poter cogliere al meglio le opportunità di innovazione è necessario in primis garantire la tutela dei lavoratori e la conformità dei nuovi modelli organizzativi alle più recenti normative.

In vigore dal 2 agosto 2024, il Regolamento (UE) n. 2024/1689 (“AI Act”), rappresenta il primo regolamento mondiale per l’IA, con un focus importante sulla privacy.

Il 23 aprile 2024 il Consiglio dei ministri italiano ha approvato un disegno di legge di 26 articoli recante disposizioni sulla materia dell’intelligenza artificiale, con l’obiettivo recepire le disposizioni europee, individuando i principi in materia di  adozione e applicazione di sistemi e modelli di intelligenza artificiale per la promozione di un utilizzo corretto, trasparente e responsabile dell’intelligenza artificiale

Il corso si propone di esaminare, con taglio pratico, le principali implicazioni derivanti dal crescente utilizzo dell'IA nel rapporto di lavoro, partendo dalla disamina della più recente normativa – europea e italiana.

Analizzeremo, da un lato,  come l'AI possa migliorare l'efficienza e la qualità del lavoro e, dall’altro, le possibili ripercussioni, nell’ambito del rapporto di lavoro, associate ad un utilizzo non corretto  dell’algoritmo: dalla sicurezza sul lavoro, alla protezione dei dati personali, al controllo a distanza, con un focus particolare sulla "discriminazione algoritmica".

Titolo
Temi trattati
Descrizione

- Intelligenza artificiale: introduzione
- La normativa europea. AI Act: il regolamento dell'UE sull'intelligenza artificiale
- La normativa italiana.  Ddl sull’Intelligenza Artificiale
- L’utilizzo di sistemi decisionali e di controllo automatizzati: disciplina e casistica giurisprudenziale
- Potenzialità dell’Intelligenza Artificiale rispetto al rapporto di lavoro: efficienza, qualità del lavoro e ripensamento dei concetti di tempo e luogo di lavoro
- Rischi dell’Intelligenza Artificiale rispetto al rapporto di lavoro: sicurezza sul lavoro, dati personali, controllo a distanza e rischi di “discriminazione algoritmica”. Verso nuove procedure e sistemi di compliance
- Intelligenza artificiale generativa, diritto d'autore e invenzioni del lavoratore: possibili scenari.

Faculty
Nome
Italia Valentina
Cognome
Pepe
Biografia
Avvocato abilitato all'esercizio della professione forense presso la Corte d'Appello di Milano, collabora con lo Studio Legale Pepe con sede in Milano dal 2004. Si occupa prevalentemente di diritto del lavoro e sindacale a favore di imprese, gruppi d'imprese e dirigenti. Ha maturato una significativa esperienza con particolare riferimento alla gestione dei rapporti di lavoro, ai licenziamenti individuali e collettivi, alla gestione dei processi di cassa integrazione e ammortizzatori sociali, all'assistenza nell'implementazione di strumenti di flessibilità dei lavoratori, ai processi di riorganizzazione aziendale, alla gestione delle relazioni sindacali, alla negoziazione e redazione dei contratti collettivi aziendali e/o accordi di secondo livello, ai rapporti di agenzia. Ha frequentato la Scuola di Alta Formazione in Diritto del Lavoro, Sindacale e della Previdenza Sociale istituita dall'Associazione Giuslavoristi Italiani (AGI). Autrice di pubblicazioni e articoli di approfondimento in materia di diritto del lavoro per Il Sole 24 Ore è relatrice in convegni e workshop di formazione in campo giuslavoristico.
Ruolo nel corso
Docente non editor
Immagine profilo
Riferimenti gestionale
Attività formativa
7426
Edizione
38789
Contenuti aggiuntivi
No
Pagina contenitore
Spento
Prossimamente
Spento
Menù formazione
Spento
Slider Home
Spento