38816 - Starting Neodirigenti 102
Al fine di cogliere le straordinarie opportunità offerte dall'economia della conoscenza e dalle nuove tecnologie è essenziale, sia per gli individui che per le organizzazioni, attivare continui processi di sviluppo delle competenze, che consentano di operare con sempre maggiore competitività nei mercati attuali e di accedere a nuove possibilità evolutive.
Questo è ancora più cruciale nel momento in cui si assumono ruoli manageriali di maggiore responsabilità, che richiedono visione strategica, prospettiva inter funzionale, velocità decisionale, attitudine al cambiamento, capacità di motivare i collaboratori e di promuovere l'innovazione, comprensione delle implicazioni economico-finanziarie e dei rischi associati alle proprie scelte.
A questi obiettivi contribuisce Starting, un percorso di alta formazione per neodirigenti, progettato e realizzato da SDA Bocconi per CFMT che ha superato le 100 edizioni, con oltre 2000 manager del terziario coinvolti. Per questa community sono previsti servizi dedicati, contenuti specifici e alcuni seminari su temi di frontiera, svolti con l'obiettivo di sostenere il long life learning e alimentare il network di manager e imprese che si è sviluppato dal 1994 ad oggi.
Tutti i dirigenti che, in servizio presso un'azienda ed entro tre anni dalla nomina, sono interessati a sviluppare una nuova sensibilità al ruolo, per accrescere competenze e standing professionale.
E' richiesta la frequenza obbligatoria all'intero percorso.
"Starting è un'opportunità unica per accrescere il proprio capitale intellettuale e relazionale, rafforzando conoscenza, immaginazione ed entrando in una comunità aperta e collaborativa, nella quale ci si può identificare e che si può contribuire a sviluppare"
Il percorso è composto da 1 speech e 10 giornate, suddivise in cinque moduli, per ciascuna delle quali sono specificati take home value per i partecipanti, casi di studio e letture di approfondimento; è anche prevista una sintesi dei contenuti fondamentali sviluppati nei diversi appuntamenti, nella forma di un executive summary.
Il processo di apprendimento è attivo e coinvolge i partecipanti, a livello individuale e di gruppo, in business case, incident, simulazioni e role playing. Questi metodi, opportunamente integrati e gestiti dai docenti di SDA Bocconi, valorizzano la grande ricchezza dei background formativi e delle esperienze dei partecipanti, rendendo ogni giornata un'opportunità di crescita.
Il 1° modulo - Managing Complexity è finalizzato alla comprensione:
a) dei driver di complessità che caratterizzano lo scenario competitivo;
b) delle implicazioni che ne derivano per la gestione delle variabili organizzative e della leadership.
Il 2° modulo - Managing Resources è dedicato all'analisi della redditività e dei risultati economici, nonché alla costruzione del rendiconto finanziario. Viene inoltre approfondito il processo di valutazione degli investimenti.
Il 3° modulo - Managing People è focalizzato sull'evoluzione delle forme organizzative, sulle nuove frontiere di ruolo, sugli stili di management e sulla gestione della relazione capo-collaboratore.
Speech: Scenari macroeconomici e tensioni geopolitiche.
Il 4° modulo - Managing Markets ha l'obiettivo di approfondire:
a) le principali decisioni di marketing per la creazione di valore;
b) il ruolo strategico della forza di vendita ed il suo valore aggiunto nelle strategie di go to market.
Il 5° modulo - Managing Innovation affronta i temi sempre più strategici dell'innovazione continua e della digital transformation alla luce dei principi della customer centricity. Vengono anche analizzate le principali implicazioni analitiche delle strategie di CRM Customer Relationship Management.
CERTIFICAZIONE
A chiusura del percorso, con una frequenza di almeno l'80%, verrà consegnato ed erogato sia in formato digitale, sia cartaceo, un attestato di partecipazione a firma di CFMT e SDA Bocconi, rappresenta una risorsa utile con cui arricchire il proprio curriculum e il proprio bagaglio di esperienze formative.
Novità a partire dalle edizioni di quest'anno:
La certificazione delle competenze: un momento di valutazione finalizzato a mappare le conoscenze acquisite e potenziare il proprio profilo professionale. Il certificato Cfmt - SDABocconi, viene rilasciato a fronte di una prova che attesta, secondo una logica "pass or fail", il livello di apprendimento dei contenuti trattati durante il percorso. La prova è svolta su base volontaria.
Badge digitali: rappresentano una forma innovativa e immediata di condivisione dei traguardi raggiunti. Sono verificabili e associati in modo univoco a ogni singolo utente e offrono la possibilità di tenere aggiornata la propria rete di contatti mettendo in evidenza il percorso intrapreso in Cfmt - SDA Bocconi.
Per maggiori informazioni sui contenuti e le procedure di richiesta iscrizione potete contattare:
Se interessati a Starting Neodirigenti erogato a Milano: starting.mi@cfmt.it
Se interessati a Starting Neodirigenti erogato a Roma: starting.rm@cfmt.it

Docente Senior del Knowledge Group Leadership Organization and Human Resources SDA Bocconi School of Management.
Direttore del double degree Rotman - SDA Bocconi Global Executive MBA (GEMBA).
E' stato delegato del Rettore per l'e-learning (dal 2005 al 2012). Dal 2005 al 2016 ha ricoperto la carica di Presidente del consiglio di amministrazione dell'ISBM (International Schools of Business Management).

SDA Fellow, del Knowledge Group Accounting & Control SDA Bocconi School of Management.

Associate Professor of Practice di Finanza Aziendale, del Knowledge Group Corporate Finance & Real Estate SDA Bocconi School of Management.
Direttore dello Sviluppo Internazionale, Membro del Comitato di Direzione , Direttore dell'Executive Master in Financial Management e dell'Executive Master in Finance, Banking e Real Estate.

I suoi interessi di ricerca si concentrano sulla gestione strategica della tecnologia e dell'innovazione e sulle questioni imprenditoriali, con particolare attenzione allo studio delle tecnologie digitali.
Gianmario Verona è un membro attivo di diverse comunità accademiche, tra cui l'Academy of Management e la Strategic Management Society di cui è stato Presidente eletto della Competitive Strategy Division. Attualmente, ricopre la carica di Associate Editor presso lo Strategic Management Journal ed è stato anche Co-Editor di Strategic Organization dal 2014 al 2017.
Dal 2022, è Presidente di Human Technopole, l'istituto italiano finanziato dal governo dedicato alla ricerca di base nel campo delle scienze della vita presso il Milan Innovation District (MIND).

Presso SDA Bocconi, è Coordinatore del Diversity; INclusion; Smart Working Lab e Coach certificata;

E’ direttrice del Programma Executive Open Market in ambito di Team Leadership. È, inoltre, Learning Coordinator del Global Executive MBA (GEMBA) di SDA Bocconi in partnership con la Rotman Business School (University of Toronto). Ha diretto e condotto diversi progetti di ricerca e formazione nei settori banking & finance, pharma, telecomunicazioni e food.
La sua attività di ricerca e di teaching si concentra su quattro aree principali: 1) valorizzare le differenze all'interno dei team di lavoro (sia under pressure che in condizioni di normalità), 2) sviluppare un self branding autentico e coerente con lo sviluppo individuale, 3) la gestione del change managment e delle emozioni a livello individuale e di team, 4) il diversity management con un focus sulle discriminazioni di genere e età.
I suoi lavori sono stati pubblicati su riviste quali Economia & Management, HBR Italia e in volumi pubblicati da Egea. Ha inoltre scritto casi didattici pubblicati a livello internazionale su The Case Centre.
In Università Bocconi è docente del dipartimento di Management e Tecnologia ed è responsabile del corso “Cultura, Clima, Comunicazione e Diversity” all’interno del Master in Organizzazione e Personale.
Emilia ha conseguito una Laurea in Relazioni Pubbliche e Pubblicità presso l’Università IULM e un M.Sc in Formazione e Sviluppo Risorse Umane presso l'Università Milano-Bicocca. Ha frequentato il corso per la certificazione e per la somministrazione del Myers Briggs Type Indicator, presso OPP.

Dean for Stakeholder Engagement Programs presso SDA Bocconi School of Management dove ricopre il ruolo
di Direttore del PNRR Lab.
E' stato Program Director del corso di laurea World Bachelor in Business ed insegna regolarmente
Macroeconomia ed International Business Environment nei programme master ed executive di SDA Bocconi;School of Management, dove ha conseguito negli anni il 'Best MBA Teacher' award.
Visiting scholar in diverse università e istituzioni internazionali tra le quali Paris School of Economics (Panthèon-Sorbonne, Paris, France), London School of Economics (Londra, Regno Unito), Banca Centrale Europea, KU Leuven (Lovanio, Belgium).
E' Consulente sui temi del commercio e degli investimenti internazionali di istituzioni pubbliche tra cui la
Commissione Europea, il Parlamento Europeo, la Division of Investment and Enterprise dell' UNCTAD (Nazioni Unite) e la Banca Centrale Europea. Già Consigliere Economico e Membro del Gruppo di Esperti per; Politica Economica della Presidenza del Consiglio italiana. E' Senior Research Fellow dell'ISPI (Milano) e Non-Resident Research Fellow del think-tank Brugel (Bruxelles).
