38727 - The Contrarians
Oggi il rischio è di non sapere guardare oltre la narrazione mainstream e dunque non sapere in che direzione vanno veramente le tendenze e peggio ancora il futuro.
L’evento The Contrarians è il pensiero critico nella sua forma più effervescente, con posizioni contrarie o sorprendentemente diverse. Il futuro sarà molto diverso - dicono molti contrarians, anche di alto rango. Attenzione: questi bastian contrario non negano qualcosa ma affermano qualcosa di differente.
Giusto così, perché i contrarians sono importanti, soprattutto nella ricerca dei trend. Perché non si tratta mai di conoscenze certe, ma sempre di scenari possibili. Per questo motivo FMT dedica il summit a coloro che mettono in dubbio previsioni apparentemente affidabili per dire come stanno veramente le cose. La tematica della giornata è già una diretta conseguenza del lavoro di ricerca di Fmt Next Think Tank. Quindi una sorta di assaggio dello scenario del think tank con un focus molto preciso che tocca uno dei temi caldi o meglio nervo scoperto della nuova unknowledge economy.
Informazioni, tendenze, scenari, futuri, idee, innovazioni e decisioni che vanno nella direzione opposta o meglio altrove. Perché chi è contrario fa altro, oltre la visone e gestione mainstream.
|
h 14.30 - 16.30
Experience 01
Percorso esperienzialeLeonardo da Vinci. Il contrarian ante litteram. Come scrisse lo storico dell’arte Philippe Daverio “Il suo essere anarcoide per carattere, lo rendono uno che va controcorrente, un rivoluzionario”. Un percorso nelle nuove gallerie Leonardo Da Vinci per scoprire come mettere in dubbio tutte le certezze della cultura dell’epoca.
Experience 02
Workshop - Sala BiancamanoQual è lo spazio dei contrarians in azienda?
In un mondo che cambia, il pensiero critico – cuore e anima dei contrarians – è fondamentale. È un pensiero che richiede coraggio, umiltà e creatività e il cui fine è costruire il nuovo liberandoci dell’obsoleto – non solo perché inutile ma anche perché responsabile di drenare risorse e attenzione che sarebbero più produttive altrove. Approccio che non va confuso con lo scetticismo sistematico che diventa alibi per non fare. Un seminario con un taglio pratico e interattivo dove potrete mettervi in gioco in prima persona, sperimentare e confrontarvi con i colleghi.
h 17.00 - 19.30 - Sala Colonne
Plenaria FMT Next Summit 02
The Contrarians
Il futuro contromano
ruolo e futuro. Per Cfmt è responsabile del progetto Future Management Tools. Ideatore e curatore del Dirigibile, inserto del mensile Dirigente di
Manageritalia. Socio della cooperativa CoMoDo, ideatore per conto di Logotel della piattaforma weconomy.it, un libro-blog-movimento per diffondere i
principi e le pratiche dell'economia collaborativa e di condivisione. Ultimi libri pubblicati: Il mio futuro è sostenibile, Come fare futuro, 30 trend per il 2030.

Sport e Sociale costituiscono i principali filoni di lavoro, seguendo e trattando tutte le discipline sportive, con particolare attenzione al mondo del calcio nazionale ed estero, grazie alla collaborazione con le più importanti squadre di calcio in Italia (Juventus, Inter, Milan, Roma e Napoli), ai grandi eventi (FIFA World Cup ed Olimpiadi) e al legame ultradecennale con UEFA in qualità di "Master of Ceremony".
Insegna come docente nel Master in "Marketing e Comunicazione dello Sport" -Università IULM Milano e nel Master in "Relazioni di aiuto in contesti di sviluppo e cooperazione nazionale ed internazionale" -Facoltà di Scienze della Formazione -Università Cattolica del Sacro Cuore Milano. Relatrice presso l'Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano all'interno dell'area BSFA-Bocconi Students Football Analytics. Relatrice presso IED-Istituto Europeo di Design all'interno del corso "Sustainability in Fashion".




Ha pubblicato tre libri: “Misinformation. Guida alla società dell'informazione e della credulità” (Franco Angeli), ”Liberi di Crederci. Informazione, Internet e Post Verità” (Codice Edizioni) e ”Polarizzazioni: Informazioni, Opinioni e altri demoni dell'infosfera” (Franco Angeli).
Nel 2017, il professor Quattrociocchi ha coordinato la tavola rotonda sulle Fake News e il ruolo dell'Università e della Ricerca nel contrasto alle fake news, presieduta dalla Presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini. Nel 2018 è stato consulente scientifico dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) e nel 2020 è stato membro della Task Force per il contrasto dell'Hate Speech, nominata dal Ministro dell'Innovazione. Recentemente è stato uno dei Principal Investigator della coalizione di ricerca IRIS (Regno Unito/G7) incentrata sulla lotta alla disinformazione sull'esitazione vaccinale e sul cambiamento climatico.
Nel 2023, il Dipartimento di Stato americano lo ha nominato per l'International Visitor Leadership Program (IVLP) sul tema delle politiche guidate dai dati.


