Corsi
l programma offre l’opportunità di fermarsi e riflettere sul proprio percorso professionale, facendo un bilancio approfondito della situazione attuale. Permette di acquisire consapevolezza rispetto alla fase di carriera in cui ci si trova, ai segnali di crescita o di stallo percepiti, e alle competenze attualmente possedute.
Allo stesso tempo, fornisce strumenti pratici per orientarsi tra i principali trend del mercato del lavoro e per progettare in modo consapevole e mirato i prossimi passi, valutando eventuali azioni di sviluppo, aggiornamento o rilancio.
L’obiettivo finale è rafforzare la propria employability e costruire un piano professionale solido, coerente con le sfide future.
Il seminario è particolarmente indicato per Dirigenti che desiderino sviluppare le proprie capacità di analizzare il proprio percorso professionale e decidere eventuali aggiustamenti.
- Introduzione sull’evoluzione del lavoro, delle carriere
- Condivisione del prework: mi sento in crescita, stabile, in stallo? E perché?
- Perché un check up: capire dove siamo oggi, decidere dove possiamo/vogliamo andare
- In che fase di carriera manageriale siamo? Crescita, plateau o rilancio?
- Come ci sentiamo attualmente nel lavoro (o come ci sentivamo nell’ultimo ruolo prima della transition?)
- Percepiamo segnali di stallo, di stagnazione?
- La nostra storia professionale: che informazioni ci dà, individuiamo un filo rosso?
- Sviluppiamo la nostra Swot Analysis
- Decidere dove andare: upskilling o reskilling?
- Le nostre competenze sono ancora in sintonia con il futuro?
- Quali tool utilizzare per autovalutare le nostre competenze?
- Quale è la nostra Unique Value Proposition? E se non c’è come costruirla?
- Le attenzioni da avere per curare la nostra employability
- Competenze “future proof”
- Il nostro piano di rilancio: su cosa agire subito, con quali azioni, con quali risorse?
Durante il workshop verrà adottata una modalità coinvolgente: si parte da uno spunto iniziale, pensato per attivare riflessioni autentiche, seguito da un momento di elaborazione individuale. Si prosegue poi con una condivisione plenaria, in cui alcuni contributi vengono ripresi e rilanciati per approfondire i temi emersi. Il tutto con un taglio fortemente pragmatico, orientato all’esperienza concreta e alla messa a terra dei contenuti.
A seguito della giornata d'aula è possibile fissare con il docente un appuntamento di coaching individuale della durata di un'ora.
Questo corso prevede più incontri
-
17
Sep
10:00
-
24
Sep
10:00