Corsi
«Ogni emozione implica una tendenza ad agire» (Goleman)
«ci spinge in una direzione che nel corso dell'evoluzione si è dimostrata migliore di altre in circostanze ricorrenti» (LeDoux)
Le emozioni sono, dunque, «adattamenti comportamentali, funzionali alla sopravvivenza e al benessere dell'individuo» (Piatti e Terzi).
Il livello della capacità di riconoscere i propri sentimenti e quelli degli altri, di motivare se stessi e di gestire in modo positivo le emozioni, tanto interiormente quanto nelle relazioni sociali, indica la maturità emotiva di ogni individuo. Le persone variano notevolmente nel modo in cui riescono, o addirittura si preoccupano, di essere ricettivi alle emozioni e ai sentimenti. E questa è la prima tipologia di riflessioni da fare. La seconda riguarda il nostro apprendimento emotivo, la nostra facoltà di rallentare, ascoltare e attivare in modo sempre più efficace le nostre capacità emotive. La sensibilità emotiva è un'abilità che si può coltivare e che porta a una sempre più crescente maturità personale, professionale e sociale.
La Sessione sarà strutturata nel modo seguente:
Introduzione | Emotional Moodboard
Riflessione Individuale | Emotion-Focusing Questioning
Riflessioni condivise | Working Group Emotional Intelligence
Consapevolezza & Conclusione
L'incontro è un mix di riflessioni, individuali e collettive, focalizzate sulla comprensione, sulla gestione e il controllo delle emozioni proprie e degli altri.
Gli appuntamenti sono rivolti alle figure apicali interessate a sviluppare l'autoconsapevolezza e il pensiero critico per migliorare la loro performance e raggiungere i loro obiettivi.
- Sviluppare consapevolezza ed empatia verso le proprie e le emozioni altrui.
- Migliorare la gestione delle emozioni in ambito personale e sociale.
- Sviluppare la maturità emotiva per migliorare il benessere personale, professionale e sociale.