Corsi
Il finto coro della Chiesa di Santa Maria presso San Satiro è uno dei capolavori della storia dell'arte Italiana. L'ingegno del Bramante che risolve brillantemente un problema: una profondità di 10 metri, racchiusa in 97 centimetri, grazie alla maestria pittorica della fuga prospettica.

© Paolobon140 / CC BY-SA 4.0
L.O.V.E. - La scultura monumentale in marmo di Carrara realizzata da Maurizio Cattelan. Le dita mozzate simbolo dell'impossibilità della creatività. Ironicamente piazzata, dopo movimentazione collettiva per salvare l'opera, di fronte a Palazzo Mezzanotte: sede della Borsa Italiana.

© Ralf Steinberger / CC BY 2.0
Due luoghi vicini fisicamente, con due storie molto diverse che in comune hanno la capacità straordinaria dell'arte di mobilitare risorse intorno a un problema e trovare soluzioni inedite e impensabili.
La sessione formativa si focalizzerà proprio sulla capacità di farsi le domande giuste e mettere nella giusta prospettiva problemi e sfide inedite, sia verso la propria azienda, sia verso collaboratori e capi che faticano a "seguirci".
Quali comportamenti mettere in atto per sollecitare nei collaboratori proposte e proattività nel trovare soluzioni? Come inquadrare i messaggi in modo da sorprendere le persone e tirarle fuori dalla loro zona di comfort?
In generale il percorso è rivolto a manager che desiderano ampliare la propria sensibilità a osservare la realtà con uno sguardo trasversale e arricchito per sé e per i collaboratori.
- Osservare il vincolo come un'opportunità creativa
- L'importanza del re-framing e dell'osservare le cose da una diversa prospettiva
- Imparare a non auto-sabotare le nostre idee. A volte un elemento apparentemente fuori contesto può generare opportunità di sviluppo