Corsi
Viviamo in ambienti sempre più VUCA (Volatili, Incerti (Uncertain) Complessi e Ambigui) e prendiamo decisioni manageriali pensando che esse siano razionali, sicuri e sicure di aver considerato tutte le variabili in gioco, di avere tenuto conto degli effetti e degli impatti.
Siamo umani. L'evoluzione non ci ha consentito di liberarci di una lettura della realtà semplificata che era essenziale alla nostra sopravvivenza. La complessità è quindi un disturbo e il nostro cervello cerca in tutti i modi di ridurla, per permetterci di risparmiare energia e decidere velocemente. In questo primo workshop sul tema dei bias tratteremo in particolare il tema della famiglia dei bias di conferma, legati alla difficoltà di innovazione di contenuto e di processo. Useremo il processo decisionale come base per la nostra esplorazione.
Il workshop vi permetterà quindi di:
- Approfondire i diversi tipi di bias di conferma ed i loro impatti sulle decisioni manageriali.
- Esplorare gli effetti dei bias sull'innovazione
- Appropriarvi di qualche tool per gestire i bias nella vostra vita quotidiana
La metodologia sarà ludica ed interattiva, basata su esempi e casi pratici.
- I bias di conferma e come questi limitano la nostra capacità decisionale, distorcendo la percezione, creando l'illusione di essere nel giusto, di avere ragione, impedendoci di cogliere dissonanze, sfumature, informazioni che non corrispondono a ciò che già sappiamo;
- Aumentare la consapevolezza sulle loro origini delle distorsioni cognitive, per arrivare a prendere decisioni più efficaci;
- Alcuni dei bias sui quali ci eserciteremo : sunk cost, confirmation bias, commitment confirmation, attribuzione di valore, bias di memoria recente etc..;
- Esempi e casi pratici degli effetti distorsivi sulle decisioni.