Corsi
Da un po' di anni si parla molto dell'importanza di sviluppare una cultura dell'errore nelle organizzazioni. Certo, razionalmente, è difficile essere in disaccordo con le argomentazioni che la sostengono. Se andiamo però ad esaminare la realtà più da vicino ci rendiamo conto di come sia difficile per i gruppi ed i collettivi creare culture veramente tolleranti e disposte ad accogliere gli errori. Non avrà, anche questo, a che fare con i bias?
Il seminario vi permetterà quindi di:
- Approfondire i bias di gruppo e collettivi che impediscono di accogliere gli errori come fonti di apprendimento
- Riflettere sulle resistenze di gruppo all'"unlearning"
- Esplorare piste e strumenti per superare queste resistenze
La metodologia sarà ludica ed interattiva, basata su esempi e casi pratici.
- Il concetto di rischio ed i bias ad esso legati, in relazione alla possibilità di sbagliare, con particolare riguardo per le situazioni collettive, sia di gruppo che dell'intera organizzazione.
- Alcuni dei bias su cui lavoreremo: status quo bias, groupthink, avversione al rischio, bias di stabilità e di struttura, bias di secondo livello (o sistemici)
- Esempi e casi pratici