Corsi

PERCORSO

Evolutionary Workshop

  • TE
Richiedi assistenza
Obiettivi

In un mondo dove il cambiamento è continuo, le aziende hanno bisogno di Leader capaci di evolvere costantemente, guidando persone e team all'interno di scenari sempre più complessi.
I workshop proposti aiutano i manager ad allenare questa capacità, fornendo strumenti pratici e prospettive innovative per affrontare la trasformazione con maggiore consapevolezza, visione strategica e concretezza operativa.

Alla base dei workshop si trova il modello della Leadership Integrale, ispirato alla Teoria Integrale di Ken Wilber. Un framework evolutivo che offre ai leader una mappa chiara per leggere e agire la complessità, tenendo insieme dimensioni spesso trattate separatamente.

In contesti dove le decisioni devono essere rapide ma consapevoli, e dove l’innovazione si muove su più livelli – individuali, culturali, organizzativi e tecnologici – questo approccio consente di decifrare con lucidità ciò che accade e di attivare interventi mirati.

Questo modello invita a leggere la realtà da quattro prospettive interconnesse:

  • il mondo interiore di pensieri, emozioni e motivazioni (Io),
  • le azioni e i comportamenti osservabili (It),
  • la cultura condivisa e i linguaggi del team (We),
  • i sistemi organizzativi, i processi e le tecnologie (Its).

A queste prospettive si affianca il Framework delle Intelligenze Evolutive di Bloom®, a differenza della formazione tradizionale, centrata sullo sviluppo delle competenze, il metodo BLOOM® lavora su ciò che sta alla base del loro sviluppo ed espressione. In questo modo viene abilitata e massimizzata l’espressione di ciò che ciascuno ha già acquisito nella propria esperienza, accelerando i processi di apprendimento e rendendo più efficace e sostenibile l’evoluzione della leadership.

È un approccio che non si limita a fornire strumenti, ma cambia il modo in cui si leggono le situazioni e si prendono decisioni. Per questo rappresenta una leva concreta per far evolvere la leadership in linea con le sfide attuali e future.

Metodologia didattica

Ogni workshop è pensato con una metodologia attiva e partecipativa, finalizzata alla creazione di un contesto di apprendimento stimolante e coinvolgente da un punto di vista sia cognitivo che emotivo.
L’apprendimento sarà rafforzato ulteriormente da momenti in sottogruppi di riflessione e sperimentazione pratica e momenti di debriefing in plenaria, che renderanno l’esperienza ancor più profonda ed immersiva.
Il confronto tra manager di aziende diverse rappresenta una risorsa preziosa, poiché offre l'opportunità di condividere esperienze, best practices e sfide comuni, arricchendo il percorso di apprendimento e stimolando nuove prospettive e soluzioni innovative.
In ogni workshop proposto verrà delineato un Personal Action Plan, che guiderà nella messa a terra di azioni concrete e di routine manageriali evolutive.

Sono state trovate 2 attività formative
Percorsi correlati