Corsi
«La ri?essione è il pensiero sulla relazione fra i nostri pensieri, le nostre emozioni e i nostri comportamenti in un particolare contesto. Se usata in modo appropriato è la strada verso l'autoconsapevolezza, il pensiero critico, la saggezza.»
(Boidi, 2020)
Praticare l'Executive Reflection significa fare periodicamente un passo indietro per meditare sul contenuto di ciò che è accaduto al fine di impegnarsi in un processo di apprendimento, innovazione e miglioramento continuo e di acquisire nuova chiarezza decisionale e motivazionale.
Ciò che fa la differenza è sia la quantità di tempo che dedichiamo alla riflessione, che la qualità. Le nostre sessioni di Executive Reflection sono appuntamenti relativamente brevi ma regolari nel loro ripetersi e che vi consentono di entrare in uno spazio e in un tempo protetti, dedicati alla riflessione pluridimensionale su ciò che avete vissuto recentemente, in generale, ma soprattutto nel vostro lavoro, nel business e nell'organizzazione.
In tutte le sessioni rifletteremo sulle dinamiche, i presupposti e le cause profonde delle esperienze professionali vissute, nonché sull'impatto delle medesime riflessioni, individualmente e con il gruppo.
Di seguito presentiamo i quattro temi di riflessione scelti per le quattro sessioni:
- Prospettive Multiple
- Maturità Emotiva
- Influenza & Persuasione
- Gestire i Feedback
Riflessioni focalizzate sulle modalità di gestire i feedback, sul loro impatto e sui vari livelli di coinvolgimento.
Gli appuntamenti sono rivolti alle figure apicali interessate a sviluppare l'autoconsapevolezza e il pensiero critico per migliorare la loro performance e raggiungere i loro obiettivi.
- Fornire una comprensione approfondita del concetto di riflessione e dell'importanza di dedicare del tempo a questa pratica per sviluppare l'autoconsapevolezza, il pensiero critico e la saggezza.
- Sviluppare la capacità di riflettere in modo efficace sui propri pensieri, emozioni e comportamenti in un particolare contesto, in particolare nel lavoro e nell'organizzazione.
- Insegnare ai partecipanti come utilizzare l'Executive Reflection come metodo di Executive Coaching per migliorare le proprie performance e raggiungere i propri obiettivi.
- Esplorare i quattro temi di riflessione scelti: Prospettive Multiple, Maturità Emotiva, Influenza & Persuasione, Gestire i Feedback
- Fornire ai partecipanti strumenti e tecniche pratiche per migliorare la loro capacità di riflettere in modo efficace, in modo da poter applicare le conoscenze e le competenze acquisite nel loro lavoro quotidiano.