Il percorso si articola su tre incontri in aula virtuale della durata di due ore ciascuno.
A conclusione è prevista invece una sessione interattiva dedicata al "Laboratorio di sostenibilità". Questo incontro conclusivo avrà la durata di 6 ore.
I contenuti teorici verranno integrati e supportati da una ricca casistica di esempi e soluzioni applicative.
A chi è rivolto
Il percorso si rivolge a tutte le figure dirigenziali chi hanno già delle basi in tema di sostenibilità ed è interessato ad approfondire la parte applicativa.
Questo box evidenzia il numero di GAP misurati nella macro area indicata (Personal Improvement, Team Empowerment, Organizational Performance, Business Development)
Attraverso l’analisi dei GAP, vengono evidenziate le competenze da sviluppare per diventare un manager più efficace.
Conoscere i tuoi punti di forza e le aree di miglioramento ti consentirà di definire un percorso formativo “su misura” e ti permetterà di rafforzare le tue capacità manageriali in un contesto sempre più sfidante.
I GAP individuano le aree di miglioramento su cui intervenire, in una a scala da 1 a 5. Più alto sarà il valore del gap, maggiore sarà la necessità di intervento.
I GAP negativi, invece evidenziano le aree di riflessione: si è più bravi di quanto richiesto dal proprio ruolo o dal contesto in cui si opera.
L'assenza di gap segnala un perfetto bilanciamento fra competenza ed importanza. Non necessitano pertanto interventi di potenziamento.
Hai ricevuto un codice?
Sei nel posto giusto.
Inseriscilo qui e sblocca i contenuti a te riservati