AREE TEMATICHE
FORMAZIONE DIRIGENTI
Corsi
Master
Eventi
Learning path
Formazione aziendale
Vuoi progettare servizi e corsi esclusivi per la tua azienda?
CFMT ti offre un servizio gratuito e mirato a supportare e orientare i dirigenti nella nostra ampia offerta di corsi.
SELEZIONA UN TAG
Ricerca
OMIT - Osservatorio sulla Innovazione Manageriale del Terziario
10/03/2023
CFMT
CFMT insieme ad AKRON e all’Associazione Italiana di Analisi Dinamica dei Sistemi (AIADS) ha creato per i propri dirigenti associati un nuovo Osservatorio, lo scopo principale è quello di aiutare le aziende del terziario a costruire organizzazioni “human centric” in grado di conseguire un vantaggio competitivo sostenibile nel tempo attraverso l’innovazione manageriale.
Lo scopo principale dell’Osservatorio è quello di aiutare le aziende del terziario a costruire organizzazioni “human centric” in grado di conseguire un vantaggio competitivo sostenibile nel tempo attraverso l’innovazione manageriale.
Ma perché i manager dovrebbero occuparsi di fare innovazione manageriale?
Perché l’innovazione manageriale possiede la particolare capacità di creare un vantaggio competitivo difficilmente replicabile.
Nel corso degli ultimi 50 anni, l’innovazione manageriale, più di ogni altro tipo di innovazione, ha permesso alle organizzazioni di varcare la soglia di nuove performance.
In particolare, l’osservatorio si pone i seguenti obiettivi:
• favorire il processo di transizione da “azienda tradizionale” a “human centric organization” capace di ottenere il meglio dalle persone; • divulgare conoscenza e casi aziendali di management innovation; • imparare a riconoscere il proprio modello di management e la sua coerenza con la strategia ed il contesto competitivo; • favorire momenti di confronto e di scambio di esperienze con aziende del terziario che hanno attuato innovazioni manageriali; • identificare il livello di innovazione manageriale delle aziende del Terziario (Management Innovation Index)
L’Osservatorio, oltre a monitorare il livello di innovazione manageriale delle imprese del Terziario in Italia, svilupperà ed offrirà agli associati del CFMT strumenti, modelli interpretativi, assessment e benchmark di innovazioni manageriali, nonché occasioni di knowledge sharing, attraverso:
RICERCA L’attività di ricerca dell'Osservatorio sulla Innovazione Manageriale del Terziario si articola nelle seguenti tematiche:
• identificazione della tipologia dei modelli di management adottati dalle aziende del terziario analizzandone le differenze per dimensioni e tipologia di azienda;
• approfondimento su trend emergenti che potrebbero impattare sul modello di management;
• definizione di un indicatore in grado di misurare il livello di innovazione manageriale delle aziende del terziario.
BANCA DELLE INNOVAZIONI MANAGERIALI Costruire una banca delle innovazioni manageriali delle aziende del terziario. L’individuazione dei possibili casi di innovazione manageriale richiede di attuare un percorso che si compone di più fasi:
• individuazione, attraverso un questionario, delle aziende che “credono” di aver attuato una innovazione manageriale
• screening delle candidature attraverso un primo colloquio on-line
• scelta delle candidature più significative
• costruzione del caso (interviste ai manager, raccolta dati ed informazioni, ecc…)
INCONTRI SULLE BEST PRACTICES Organizzare momenti di confronto e di scambio di esperienze con aziende del terziario che hanno attuato innovazioni manageriali.
CONVEGNI Organizzazione di Convegni in cui presentare:
• i risultati della ricerca;
• i casi più interessanti di management innovation;
• le ultime innovazioni inerenti ai pilastri del modello di management e della management innovation.
PERCORSO MANAGEMENT INNOVATION IN ACTION L’obiettivo principale del percorso è quello di fornire competenze e strumenti che consentono di identificare il proprio modello di management, apprendere quali sono le fasi del processo di innovazione manageriale e applicare concretamente quanto appreso attraverso un Project Work.
PUBBLICAZIONI Pubblicare report di ricerca, paper, articoli e libri sui temi della innovazione manageriale e della costruzione di una «human centric organization».
Hai ricevuto un codice?
Sei nel posto giusto.
Inseriscilo qui e sblocca i contenuti a te riservati
CODICE CORRETTO
Hai sbloccato attività formative
CODICE NON RICONOSCIUTO
Controlla il codice inserito e riprova
Il tuo codice non funziona?