Corsi
PERCORSO
Il Leader coach
Il manager come strumento di attivazione e massima espressione dei collaboratori
- TE
All’interno dei sistemi organizzativi oggi osserviamo e viviamo congestione, velocità e scenari complessi.
Temi come multi-culturalità, diversità/unicità, de-localizzazione, remote-meeting, talent retention e necessità di innovare sono sfide quotidiane per chi gestisce progetti e persone.
Un leader capace di comprendere l'importanza di coltivare relazioni autentiche, di ascoltare le esigenze dei propri team e di promuovere una cultura di inclusione sistemica (persona/azienda/ambiente/società) è la risposta che porta risultati visibili e misurabili.
Inoltre, il potere del singolo non è più sufficiente per le sfide che viviamo: è nel team che risiede il successo del proprio business e saper attivare e ottimizzare l’eccellenza del team è la chiave della leadership ad oggi necessaria.
Da dove si può partire dunque per sviluppare self e team leadership che abbiano queste qualità?
Quando il leader sviluppa e possiede coaching mindset e agisce in uno spazio di partnership attraverso competenze di coaching, ha il grande potere di attivare le persone dell’organizzazione e valorizzare le competenze di ciascuno generando sinergia.
Durante questo percorso apprenderemo e alleneremo che cosa sia il coaching mindset, quali siano le competenze base che il leader coach può allenare e far proprie al servizio degli obiettivi strategici e qualitativi dell’azienda in cui si esprime.
Attraverso tecniche di group coaching ogni argomento verrà affrontato con riflessioni, co-costruzioni, definizione di nuovi obiettivi a seguito delle consapevolezze emerse e piani di azione individuali.
La modalità di lavoro sarà pratica, concreta e altamente interattiva.
Al partecipante è chiesto di essere un contributore attivo, per conoscere, ri-conoscere e sperimentare contenuti da mettere in azione fin da subito.
- A fine percorso, su base volontaria è possibile fissare con la docente un incontro di Coaching individuale (facoltativo).